Traendo spunto dai fondamentali lavori di Allport, Adorno, Moscovici ed altri, si è cercato di verificAre se, in che misura e con quli modalità l'autonomia personale sia vincolata dall'influenza sociale. Gli apsetti dell'autonomia riguardano soprattutto l'autovalutazione di sè, del proprio controllo emotivo, della propria autoorganizzazione, degli attaccamenti. L'influenza sociale è qui indicata dallo studio dei pregiudizi, del conformismo, della rappresentazione della intelligenza elevata. Emerge la seguente tipologia di soggetti: "orsi conformisti", "autosvalutanti", "supercauti", e "saggi organizzati".
Titolo: | Giano in psicologia, le due facce dell'autonomia e dell'influnza sociale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Traendo spunto dai fondamentali lavori di Allport, Adorno, Moscovici ed altri, si è cercato di verificAre se, in che misura e con quli modalità l'autonomia personale sia vincolata dall'influenza sociale. Gli apsetti dell'autonomia riguardano soprattutto l'autovalutazione di sè, del proprio controllo emotivo, della propria autoorganizzazione, degli attaccamenti. L'influenza sociale è qui indicata dallo studio dei pregiudizi, del conformismo, della rappresentazione della intelligenza elevata. Emerge la seguente tipologia di soggetti: "orsi conformisti", "autosvalutanti", "supercauti", e "saggi organizzati". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/20875 |
ISBN: | 9788879471343 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.