Dopo aver preso in considerazione le cause del fallimento della legge Merli ed esaminati i lineamenti generali della disciplina normativa e il quadro delle competenze, viene affrontato il problema dell’individuazione del bene giuridico tutelato e delle tecniche di tutela, mettendo in rilievo come gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità sembrano condurre verso un diritto libero di pura creazione giurisprudenziale.
Titolo: | Inquinamento idrico da insediamenti produttivi e tutela penale dell'ambiente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Dopo aver preso in considerazione le cause del fallimento della legge Merli ed esaminati i lineamenti generali della disciplina normativa e il quadro delle competenze, viene affrontato il problema dell’individuazione del bene giuridico tutelato e delle tecniche di tutela, mettendo in rilievo come gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità sembrano condurre verso un diritto libero di pura creazione giurisprudenziale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/19341 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.