Nelle vicende che attengono a profili essenziali per lo sviluppo della sua personalità, l'ascolto del minore, almeno in via di logica astratta e in considerazione anche delle normative di carattere internazionale, sembra porsi tra le garanzie fondamentali per la tutela della sua persona. In realtà, proprio in quanto scopo primario, indefettibile ed esclusivo è la tutela del minore, anche quando formalmente sembra "obbligatorio", l'ascolto non può non essere valutato indispensabile o no in considerazione delle concrete capacità del minore e delle ripercussioni che potrebbe avere sulla sua persona.
Titolo: | Garanzie fondamentali della persona e ascolto del minore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Nelle vicende che attengono a profili essenziali per lo sviluppo della sua personalità, l'ascolto del minore, almeno in via di logica astratta e in considerazione anche delle normative di carattere internazionale, sembra porsi tra le garanzie fondamentali per la tutela della sua persona. In realtà, proprio in quanto scopo primario, indefettibile ed esclusivo è la tutela del minore, anche quando formalmente sembra "obbligatorio", l'ascolto non può non essere valutato indispensabile o no in considerazione delle concrete capacità del minore e delle ripercussioni che potrebbe avere sulla sua persona. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/19083 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.