La circostanza che il legislatore attribuisca al creditore il potere di rifiutare un adempimento parziale non impedisce che il suo comportamento debba comunque essere improntato a buona fede e correttezza. In questa dimensione, si prospettano alcune ipotesi nelle quali il rifiuto del creditore potrebbe essere configurato anche alla stregua di un comortamento emulativo.
Titolo: | Adempimento parziale e dovere di correttezza del creditore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La circostanza che il legislatore attribuisca al creditore il potere di rifiutare un adempimento parziale non impedisce che il suo comportamento debba comunque essere improntato a buona fede e correttezza. In questa dimensione, si prospettano alcune ipotesi nelle quali il rifiuto del creditore potrebbe essere configurato anche alla stregua di un comortamento emulativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18745 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.