Nonostante la sentenza della Corte costituzionale del 1994, n.77, con la quale è stata estesa la possibilità di richiedere e disporre l'incidente probatorio anche nel periodo occupato dallo svolgimento dell'udienza preliminare, quel principio di continuità nella acquisizione, durante la fase preliminare, della prova altrimenti deperibile (a tutela del diritto di difesa dell'indagato e di quello di azione del pubblico ministero), individuato e posto a base del proprio pronunciamento dal Giudice delle leggi, non pare trovare ancora una effettiva corrispondenza in sede applicativa in ragione di alcune discutibili interpretazioni giurisprudenziali. A distanza di sette anni, ormai, dalla richiamata pronuncia, il lavoro mette a fuoco le problematiche ancora aperte.
Titolo: | Limiti cronologici dell'incidente probatorio e diritto alla prova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Nonostante la sentenza della Corte costituzionale del 1994, n.77, con la quale è stata estesa la possibilità di richiedere e disporre l'incidente probatorio anche nel periodo occupato dallo svolgimento dell'udienza preliminare, quel principio di continuità nella acquisizione, durante la fase preliminare, della prova altrimenti deperibile (a tutela del diritto di difesa dell'indagato e di quello di azione del pubblico ministero), individuato e posto a base del proprio pronunciamento dal Giudice delle leggi, non pare trovare ancora una effettiva corrispondenza in sede applicativa in ragione di alcune discutibili interpretazioni giurisprudenziali. A distanza di sette anni, ormai, dalla richiamata pronuncia, il lavoro mette a fuoco le problematiche ancora aperte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18694 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |