In occasione della ripresa del processo di “adeguamento” degli Statuti speciali, e in particolare di quello del Trentino-Alto Adige/Südtirol, l’articolo propone una ricostruzione dei metodi che hanno caratterizzato questo processo nei ventiquattro anni divigenza transitoria dell’art. 10, l. cost n. 3/2001. In seguito, lo scritto presenta alcune considerazioni sugli effetti di sistema di quello che viene definito il metodo unilaterale che caratterizza il processo odierno.

L’adeguamento degli Statuti delle autonomie speciali: una triade di metodi e i rischi dell’unilateralismo

Alessi, Nicolò P.
2025-01-01

Abstract

In occasione della ripresa del processo di “adeguamento” degli Statuti speciali, e in particolare di quello del Trentino-Alto Adige/Südtirol, l’articolo propone una ricostruzione dei metodi che hanno caratterizzato questo processo nei ventiquattro anni divigenza transitoria dell’art. 10, l. cost n. 3/2001. In seguito, lo scritto presenta alcune considerazioni sugli effetti di sistema di quello che viene definito il metodo unilaterale che caratterizza il processo odierno.
2025
Adeguamento Statuti speciali, Trentino-Alto Adige/Südtirol, specialità, unilateralismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alessi_Adeguamento_TAAST.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 796.24 kB
Formato Adobe PDF
796.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1174783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact