La cura è una dimensione essenziale della vita umana, ed in particolare dell’infanzia, ma le politiche educative internazionali in Early Childhood Education and Care (ECEC), soprattutto ove domina una cultura neoliberista, pongono poca attenzione a tale paradigma, relegando la cura ad una posizione di subalternità o interpretandola come prerequisito all’istruzione, in contrasto ad altre prospettive che invece identificano nella cura il modo di essere e di agire nei contesti educativi volti alla prima infanzia, in una sostanziale convergenza tra cura e educazione. Nel contesto italiano, la recente uscita delle Linee Pedagogiche per il sistema integrato zero-sei costituisce un riferimento importante per l’attuale dibattito nazionale: in esse la tematica della cura, per quanto presa in considerazione, si presta ad essere ulteriormente approfondita. Se l’educazione ha il primario intento di favorire il pieno e integrale sviluppo di tutte le dimensioni della persona per consentire ad ogni esistenza di realizzare al meglio il proprio essere nel mondo, è necessario portare al centro dell’attenzione pedagogica e delle politiche educative il paradigma della cura, poco o scarsamente concettualizzato, per comprendere come le scuole, ed in particolare le scuole dell’infanzia, possano essere configurati quali contesti di espressione concreta della cura. Il disegno della ricerca qualitativa, di natura emergenziale-evolutivo, si colloca all’interno del paradigma ecologico e di un’epistemologia naturalistica, e si fonda sulla domanda generativa “In che cosa consiste una scuola della cura?”. La ricerca, ad orientamento fenomenologico, intende contribuire alla definizione di un curricolo educativo orientato ai paradigmi della cura attraverso un approccio partecipativo. La relazione che si genera tra le dimensioni teoretiche e quelle empiriche rappresenta la via maestra per incrementare i saperi di natura pedagogica e, al contempo, qualificare la professionalità degli insegnanti.  

Le scuole della cura: una ricerca qualitativa nelle scuole comunali dell’infanzia di Correggio (Reggio Emilia)

Ilaria Mussini
2025-01-01

Abstract

La cura è una dimensione essenziale della vita umana, ed in particolare dell’infanzia, ma le politiche educative internazionali in Early Childhood Education and Care (ECEC), soprattutto ove domina una cultura neoliberista, pongono poca attenzione a tale paradigma, relegando la cura ad una posizione di subalternità o interpretandola come prerequisito all’istruzione, in contrasto ad altre prospettive che invece identificano nella cura il modo di essere e di agire nei contesti educativi volti alla prima infanzia, in una sostanziale convergenza tra cura e educazione. Nel contesto italiano, la recente uscita delle Linee Pedagogiche per il sistema integrato zero-sei costituisce un riferimento importante per l’attuale dibattito nazionale: in esse la tematica della cura, per quanto presa in considerazione, si presta ad essere ulteriormente approfondita. Se l’educazione ha il primario intento di favorire il pieno e integrale sviluppo di tutte le dimensioni della persona per consentire ad ogni esistenza di realizzare al meglio il proprio essere nel mondo, è necessario portare al centro dell’attenzione pedagogica e delle politiche educative il paradigma della cura, poco o scarsamente concettualizzato, per comprendere come le scuole, ed in particolare le scuole dell’infanzia, possano essere configurati quali contesti di espressione concreta della cura. Il disegno della ricerca qualitativa, di natura emergenziale-evolutivo, si colloca all’interno del paradigma ecologico e di un’epistemologia naturalistica, e si fonda sulla domanda generativa “In che cosa consiste una scuola della cura?”. La ricerca, ad orientamento fenomenologico, intende contribuire alla definizione di un curricolo educativo orientato ai paradigmi della cura attraverso un approccio partecipativo. La relazione che si genera tra le dimensioni teoretiche e quelle empiriche rappresenta la via maestra per incrementare i saperi di natura pedagogica e, al contempo, qualificare la professionalità degli insegnanti.  
2025
9788869251856
cura, educazione, scuola infanzia, formazione insegnanti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
monografia Le scuole della cura.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1173607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact