L’articolo approfondisce il battement tendu come fondamento tecnico e simbolico della danza classica. Descritto da Agrippina Vaganova come base di tutta la disciplina accademica, esso rappresenta l’esercizio in cui il corpo si educa alla precisione, alla forza e alla consapevolezza spaziale. Attraverso la metafora del movimento “andare e tornare”, il battement tendu diviene espressione del dialogo tra finito e infinito, materia e spirito. La sua pratica quotidiana rivela la danza come arte di connessione, in cui il gesto tecnico si trasforma in forma di meditazione e atto poetico

La danza e le sue parole: il Battement Tendu

Marchesano Maria Virginia
2020-01-01

Abstract

L’articolo approfondisce il battement tendu come fondamento tecnico e simbolico della danza classica. Descritto da Agrippina Vaganova come base di tutta la disciplina accademica, esso rappresenta l’esercizio in cui il corpo si educa alla precisione, alla forza e alla consapevolezza spaziale. Attraverso la metafora del movimento “andare e tornare”, il battement tendu diviene espressione del dialogo tra finito e infinito, materia e spirito. La sua pratica quotidiana rivela la danza come arte di connessione, in cui il gesto tecnico si trasforma in forma di meditazione e atto poetico
2020
Tecnica della danza classica, Consapevolezza, Apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La danza e le sue parole. Il “Battement tendu” – GBOPERA 2020.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 198.62 kB
Formato Adobe PDF
198.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact