Il contributo analizza la declinazione dell’approccio basato sul rischio nell’AI Act e l’importanza di tale approccio nella costruzione delle tutele nei confronti dei pericoli derivanti dall’utilizzo dell’IA, con particolare attenzione alla prospettiva lavoristica. Per quanto riguarda l’AI Act, l’analisi evidenzia i limiti derivanti dalla scelta di individuare le categorie di rischio attraverso la tipizzazione di singole fattispecie. Nell’ottica della costruzione di un sistema integrato di fonti a tutela del lavoratore, il ragionamento verifica le differenze e i margini di allineamento dei diversi modelli risk-based caratterizzanti i sistemi regolativi coinvolti.

L’AI Act e la gestione del rischio nel sistema integrato delle fonti

Marco Peruzzi
;
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza la declinazione dell’approccio basato sul rischio nell’AI Act e l’importanza di tale approccio nella costruzione delle tutele nei confronti dei pericoli derivanti dall’utilizzo dell’IA, con particolare attenzione alla prospettiva lavoristica. Per quanto riguarda l’AI Act, l’analisi evidenzia i limiti derivanti dalla scelta di individuare le categorie di rischio attraverso la tipizzazione di singole fattispecie. Nell’ottica della costruzione di un sistema integrato di fonti a tutela del lavoratore, il ragionamento verifica le differenze e i margini di allineamento dei diversi modelli risk-based caratterizzanti i sistemi regolativi coinvolti.
2024
Intelligenza artificiale
Approccio basato sul rischio
Valutazione di impatto
AI Act
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact