Il lavoro analizza la soluzione che il legislatore della riforma prospetta per risolvere l’annosa questione dell’inefficienza della riscossione e dell’eccessivo sedimentarsi dei ruoli ossia dell’enorme carico di quote non riscosse. La trattazione esamina diacronicamente le proposte contenute nella legge delega ed il modo parziale in cui il legislatore delegato vi da attuazione con riguardo in particolare ai rapporti tra Ente impositore e Agente della riscossione. Si sofferma poi sui meccanismi di discarico automatico e discarico anticipato dei ruoli per cercare di capire in definitiva se per loro tramite le speranze di una definitiva soluzione alla questione della efficacia della riscossione siano o no ben riposte.
Di un’assai parziale riforma della riscossione, ritocchi e aggiustamenti nei rapporti tra Ente impositore e Agente della riscossione (Parte seconda)
Sebastiano Maurizio Messina
2024-01-01
Abstract
Il lavoro analizza la soluzione che il legislatore della riforma prospetta per risolvere l’annosa questione dell’inefficienza della riscossione e dell’eccessivo sedimentarsi dei ruoli ossia dell’enorme carico di quote non riscosse. La trattazione esamina diacronicamente le proposte contenute nella legge delega ed il modo parziale in cui il legislatore delegato vi da attuazione con riguardo in particolare ai rapporti tra Ente impositore e Agente della riscossione. Si sofferma poi sui meccanismi di discarico automatico e discarico anticipato dei ruoli per cercare di capire in definitiva se per loro tramite le speranze di una definitiva soluzione alla questione della efficacia della riscossione siano o no ben riposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20240919_Messina-parte-II.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
339.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.