Il 17 maggio 2024, il Tribunale di Stoccarda ha aggiunto un ulteriore capitolo alla complessa vicenda sorta davanti al Tribunale diVenezia, riguardante il diritto di utilizzo dell’immagine dell’Uomo Vitruviano da parte della società tedesca Ravensburger. La sentenzasi è basata sul principio di sovranità territoriale sancito dal diritto internazionale, secondo cui ogni Stato ha il potere di regolare l’usodei beni culturali all’interno dei propri confi ni, ma non può estendere tali norme ad altri Stati senza una base giuridica condivisa.

IL CASO DELL’UOMO VITRUVIANO: UN CONFLITTO TRA GIURISDIZIONI PER IL DIRITTO ALL’IMMAGINE DEL BENE CULTURALE

giulia bazzoni
2024-01-01

Abstract

Il 17 maggio 2024, il Tribunale di Stoccarda ha aggiunto un ulteriore capitolo alla complessa vicenda sorta davanti al Tribunale diVenezia, riguardante il diritto di utilizzo dell’immagine dell’Uomo Vitruviano da parte della società tedesca Ravensburger. La sentenzasi è basata sul principio di sovranità territoriale sancito dal diritto internazionale, secondo cui ogni Stato ha il potere di regolare l’usodei beni culturali all’interno dei propri confi ni, ma non può estendere tali norme ad altri Stati senza una base giuridica condivisa.
2024
Uomo vitruviano, immagine del bene culturale, accesso, giurisdizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il caso dell’Uomo Vitruviano_ un conflitto tra giurisdizioni per il diritto all’immagine del bene culturale (3_2024).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 69.76 kB
Formato Adobe PDF
69.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact