ChatGPT ha innescato una profonda rivoluzione nel quadro giuridico contemporaneo, portando alla luce scenari legali inediti, soprattutto in tema di responsabilità. Il nuovo AI Act adotta lo stesso approccio basato sul rischio del GDPR, rafforzando così il principio di accountability (responsabilizzazione). L’articolo esamina le conseguenze di questo approccio relativamente nuovo, concentrandosi sul paradigma della responsabilità civile.

IL CASO CHATGPT: VERSO NUOVI PARADIGMI DELLA RESPONSABILITÀ

giulia bazzoni
2024-01-01

Abstract

ChatGPT ha innescato una profonda rivoluzione nel quadro giuridico contemporaneo, portando alla luce scenari legali inediti, soprattutto in tema di responsabilità. Il nuovo AI Act adotta lo stesso approccio basato sul rischio del GDPR, rafforzando così il principio di accountability (responsabilizzazione). L’articolo esamina le conseguenze di questo approccio relativamente nuovo, concentrandosi sul paradigma della responsabilità civile.
2024
ChatGPT, responsabilità, accountability, AI Act
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEGAL ROOTS 13 (2024) - BAZZONI copia.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 437.11 kB
Formato Adobe PDF
437.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact