Il saggio analizza la relazione tra bene culturale, diritto all’immagine e accesso pubblico, mettendo a fuoco il bilanciamento tra esigenze di controllo e fruizione. L’argomento viene affrontato considerando la duplice natura—materiale e immateriale—del bene culturale e le conseguenti ricadute sui diritti coinvolti. A tal fine, il contributo prende le mosse dalle più recenti pronunce sull’Uomo vitruviano e sul David di Michelangelo, per delineare i confini tra diritti personali e diritti proprietari e proporre criteri applicativi coerenti.
IL PREZZO DELL'IMMAGINE DEI BENI CULTURALI
GIULIA BAZZONI
2024-01-01
Abstract
Il saggio analizza la relazione tra bene culturale, diritto all’immagine e accesso pubblico, mettendo a fuoco il bilanciamento tra esigenze di controllo e fruizione. L’argomento viene affrontato considerando la duplice natura—materiale e immateriale—del bene culturale e le conseguenti ricadute sui diritti coinvolti. A tal fine, il contributo prende le mosse dalle più recenti pronunce sull’Uomo vitruviano e sul David di Michelangelo, per delineare i confini tra diritti personali e diritti proprietari e proporre criteri applicativi coerenti.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Bazzoni_Rivista critica copia.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
126.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



