La Cassazione, con la sentenza n 3924 depositata il 13 febbraio, si pronunciava nuovamente sull’interpretazione e applicazione dellaConvenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980, in riferimento agli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori. La vicendariguardava, in particolare, il rapporto esistente tra la decisione del Tribunale italiano per i minorenni di immediato rimpatrio nellaresidenza abituale e le determinazioni di merito in punto di responsabilità genitoriale del Tribunale danese.

LA CASSAZIONE TORNA AD OCCUPARSI SULL’INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 25 OTTOBRE 1980 (1/2024)

Giulia Bazzoni
2024-01-01

Abstract

La Cassazione, con la sentenza n 3924 depositata il 13 febbraio, si pronunciava nuovamente sull’interpretazione e applicazione dellaConvenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980, in riferimento agli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori. La vicendariguardava, in particolare, il rapporto esistente tra la decisione del Tribunale italiano per i minorenni di immediato rimpatrio nellaresidenza abituale e le determinazioni di merito in punto di responsabilità genitoriale del Tribunale danese.
2024
Convenzione Aja, Sentenza n. 3924/2024, sottrazione internazionale di minori, responsabilità genitoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Cassazione torna ad occuparsi sull’interpretazione della Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 (1_2024).pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 65 kB
Formato Adobe PDF
65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact