L’articolo analizza il battement tendu jeté come elemento cardine della grammatica tecnica della danza classica, evidenziandone la complessità dinamica e il valore formativo nella costruzione della precisione e della musicalità del gesto. Viene indagata la relazione tra impulso, controllo e ritmo, mostrando come questo movimento sintetizzi la dialettica tra forza e leggerezza, tensione e rilascio. Attraverso riferimenti alla tradizione accademica e alla pratica scenica,in particolare nel repertorio neoclassico di Balanchine, la riflessione interpreta il battement tendu jeté non solo come esercizio tecnico, ma come forma simbolica di energia e armonia interiore, in cui il corpo diventa veicolo di consapevolezza estetica.
La danza e le sue parole: il battement tendu jeté
Marchesano Maria Virginia
2021-01-01
Abstract
L’articolo analizza il battement tendu jeté come elemento cardine della grammatica tecnica della danza classica, evidenziandone la complessità dinamica e il valore formativo nella costruzione della precisione e della musicalità del gesto. Viene indagata la relazione tra impulso, controllo e ritmo, mostrando come questo movimento sintetizzi la dialettica tra forza e leggerezza, tensione e rilascio. Attraverso riferimenti alla tradizione accademica e alla pratica scenica,in particolare nel repertorio neoclassico di Balanchine, la riflessione interpreta il battement tendu jeté non solo come esercizio tecnico, ma come forma simbolica di energia e armonia interiore, in cui il corpo diventa veicolo di consapevolezza estetica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
La danza e le sue parole_ il “battement tendu jeté” – GBOPERA 2021.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
257.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
257.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



