L’articolo approfondisce la seconda parte della lezione di tecnica della danza classica, detta “centro”, analizzandone il valore tecnico, percettivo e simbolico all’interno della formazione del danzatore. In assenza della sbarra, il corpo del danzatore diviene pienamente autonomo e consapevole del proprio equilibrio nello spazio, trasformando la pratica in un esercizio di percezione e relazione dinamica con l’ambiente. Attraverso riferimenti a Vaganova, Laban, Brook e alla tradizione del balletto classico, l’autrice interpreta il “centro” come luogo di sintesi tra disciplina, creatività e intenzione, in cui la danza si configura come linguaggio capace di generare architetture spaziali e poetiche del gesto. Lo studio del centro, dunque, è letto come un processo di costruzione interiore e spaziale, che educa il danzatore a rendere il proprio corpo strumento di comunicazione estetica e di presenza scenica consapevole
La danza e le sue parole: il centro
Marchesano Maria Virginia
2023-01-01
Abstract
L’articolo approfondisce la seconda parte della lezione di tecnica della danza classica, detta “centro”, analizzandone il valore tecnico, percettivo e simbolico all’interno della formazione del danzatore. In assenza della sbarra, il corpo del danzatore diviene pienamente autonomo e consapevole del proprio equilibrio nello spazio, trasformando la pratica in un esercizio di percezione e relazione dinamica con l’ambiente. Attraverso riferimenti a Vaganova, Laban, Brook e alla tradizione del balletto classico, l’autrice interpreta il “centro” come luogo di sintesi tra disciplina, creatività e intenzione, in cui la danza si configura come linguaggio capace di generare architetture spaziali e poetiche del gesto. Lo studio del centro, dunque, è letto come un processo di costruzione interiore e spaziale, che educa il danzatore a rendere il proprio corpo strumento di comunicazione estetica e di presenza scenica consapevoleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Danza e le sue parole_ “Il Centro” – GBOPERA 2023.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
198.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.