L’articolo analizza la sala di danza come luogo fondativo della pratica coreutica, intesa non soltanto come spazio fisico di addestramento tecnico ma come ambito simbolico e rituale di formazione del danzatore. Attraverso una prospettiva storico-teorica e un dialogo con le riflessioni di Béjart, Vaganova e Noverre, l’autrice indaga la dimensione della lezione accademica di danza classica come rito quotidiano, volto a unificare corpo, mente e spirito in un processo di consapevolezza e interiorità. Gli elementi materiali della sala — pavimento, sbarra, specchio, orologio e pianoforte — vengono interpretati come dispositivi funzionali e al tempo stesso simbolici che definiscono il rapporto del danzatore con lo spazio e con sé stesso. L’analisi mette in luce come la tecnica accademica, lungi dall’essere mera ginnastica, costituisca una pratica estetica e spirituale di conoscenza del corpo e del gesto, in cui la sbarra rappresenta il punto d’origine e di ritorno della costruzione identitaria del danzatore.
I luoghi del gesto: la sala di danza
Marchesano Maria Virginia
2022-01-01
Abstract
L’articolo analizza la sala di danza come luogo fondativo della pratica coreutica, intesa non soltanto come spazio fisico di addestramento tecnico ma come ambito simbolico e rituale di formazione del danzatore. Attraverso una prospettiva storico-teorica e un dialogo con le riflessioni di Béjart, Vaganova e Noverre, l’autrice indaga la dimensione della lezione accademica di danza classica come rito quotidiano, volto a unificare corpo, mente e spirito in un processo di consapevolezza e interiorità. Gli elementi materiali della sala — pavimento, sbarra, specchio, orologio e pianoforte — vengono interpretati come dispositivi funzionali e al tempo stesso simbolici che definiscono il rapporto del danzatore con lo spazio e con sé stesso. L’analisi mette in luce come la tecnica accademica, lungi dall’essere mera ginnastica, costituisca una pratica estetica e spirituale di conoscenza del corpo e del gesto, in cui la sbarra rappresenta il punto d’origine e di ritorno della costruzione identitaria del danzatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I luoghi del gesto la sala di danza 2022.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.