Il contributo analizza la relazione tra ambiente e paesaggio dall’angolo prospettico delle fonti di energia rinnovabile, con particolare attenzione al ruolo nomofilattico e nomopoietico della giurisprudenza amministrativa. Centrale è il principio di integrazione, inteso come strumento per bilanciare interessi confliggenti e superare la dicotomia tra tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica, promuovendo una maggiore coerenza nei procedimenti ambientali.
Alla ricerca del punto di equilibrio tra paesaggio ed energie rinnovabili. Il principio di integrazione nella giurisprudenza amministrativa
v. padovani
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza la relazione tra ambiente e paesaggio dall’angolo prospettico delle fonti di energia rinnovabile, con particolare attenzione al ruolo nomofilattico e nomopoietico della giurisprudenza amministrativa. Centrale è il principio di integrazione, inteso come strumento per bilanciare interessi confliggenti e superare la dicotomia tra tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica, promuovendo una maggiore coerenza nei procedimenti ambientali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



