Il saggio si sforza di prospettare una visione d’insieme delle problematiche e delle prospettive del contenzioso climatico, a partire dalla sua stessa definizione. Dopo aver operato una ricognizione delle diversificate prospettive di tutela che in esso trovano espressione, il saggio si sofferma sulle molteplici criticità che sono venute emergendo in tale contenzioso e che mettono in discussione tutti i profili essenziali del sindacato giurisdizionale, implicando una metamorfosi della sua struttura giuridica tradizionale

La crisi ambientale-climatica nel prisma del sindacato giurisdizionale tra aporie e profezie

Duret P.
2024-01-01

Abstract

Il saggio si sforza di prospettare una visione d’insieme delle problematiche e delle prospettive del contenzioso climatico, a partire dalla sua stessa definizione. Dopo aver operato una ricognizione delle diversificate prospettive di tutela che in esso trovano espressione, il saggio si sofferma sulle molteplici criticità che sono venute emergendo in tale contenzioso e che mettono in discussione tutti i profili essenziali del sindacato giurisdizionale, implicando una metamorfosi della sua struttura giuridica tradizionale
2024
CRISI AMBIENTALE
GIUSTIZIA CLIMATICA
RISERVA DI SCIENZA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1169147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact