L'articolo descrive brevemente l'interpretazione standard della meccanica quantistica, il ruolo del postulato del collasso e il problema della misura. Introduce poi le tre soluzioni moderne al problema della misura, rappresentate dalle principali teorie realiste non-standard, ovvero la teoria Ghirardi-Rimini-Weber (o teoria a collasso spontaneo), la teoria di de Broglie-Bohm (o teoria dell'onda-pilota) e la teoria di Everett (o interpretazione a molti mondi). Queste tre teorie non-standard della meccanica quantistica, oltre a risolvere il problema della misura, descrivono il mondo quantistico senza la necessità di ricorrere alle interazioni di misura, che sono trattate come interazioni ordinarie tra sistemi fisici.

Il mondo in una funzione (d'onda)

Davide Romano
In corso di stampa

Abstract

L'articolo descrive brevemente l'interpretazione standard della meccanica quantistica, il ruolo del postulato del collasso e il problema della misura. Introduce poi le tre soluzioni moderne al problema della misura, rappresentate dalle principali teorie realiste non-standard, ovvero la teoria Ghirardi-Rimini-Weber (o teoria a collasso spontaneo), la teoria di de Broglie-Bohm (o teoria dell'onda-pilota) e la teoria di Everett (o interpretazione a molti mondi). Queste tre teorie non-standard della meccanica quantistica, oltre a risolvere il problema della misura, descrivono il mondo quantistico senza la necessità di ricorrere alle interazioni di misura, che sono trattate come interazioni ordinarie tra sistemi fisici.
In corso di stampa
Meccanica quantistica, funzione d'onda, problema della misura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romano_Il mondo in una funzione (d_onda).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 120.25 kB
Formato Adobe PDF
120.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1168108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact