La teoria delle idee di Platone è un primo tentativo di integrazione tra piano trascendente e piano immanente: le idee – astratte, fisse, stabili, perfette – sono la causa di tutto ciò che muta e diviene, dei fenomeni del mondo sensibile. Questo paradigma, presentato a volte come un modello metafisico astratto e lontano dal pensiero scientifico moderno, è in realtà in stretta continuità con il paradigma moderno della legge fisica: una struttura astratta, fissa, stabile e perfetta, che governa i fenomeni del mondo empirico.
Trascendenza e Immanenza: Platone, Hume e la legge fisica
Romano Davide
2024-01-01
Abstract
La teoria delle idee di Platone è un primo tentativo di integrazione tra piano trascendente e piano immanente: le idee – astratte, fisse, stabili, perfette – sono la causa di tutto ciò che muta e diviene, dei fenomeni del mondo sensibile. Questo paradigma, presentato a volte come un modello metafisico astratto e lontano dal pensiero scientifico moderno, è in realtà in stretta continuità con il paradigma moderno della legge fisica: una struttura astratta, fissa, stabile e perfetta, che governa i fenomeni del mondo empirico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D. Romano_ articolo Platone.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
102.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.