Consapevole dell’importanza del ruolo che le banche - e, più in generale, i creditori finanziari - rivestono nel risanamento delle imprese, il legislatore è intervenuto a disciplinare i rapporti fra le prime e la composizione negoziata alla quale le seconde abbiano fatto accesso al fine di risolvere la propria crisi. Lo scritto esamina la disciplina in questione e i problemi interpretativi che essa pone, soffermandosi, in particolare, sulle regole di condotta che le banche devono osservare e sulla sorte delle linee di credito che le stesse banche abbiano concesso all’impresa, loro debitrice, prima del suo accesso alla composizione negoziata.

Le banche nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa

Francesca Gaffuri
2025-01-01

Abstract

Consapevole dell’importanza del ruolo che le banche - e, più in generale, i creditori finanziari - rivestono nel risanamento delle imprese, il legislatore è intervenuto a disciplinare i rapporti fra le prime e la composizione negoziata alla quale le seconde abbiano fatto accesso al fine di risolvere la propria crisi. Lo scritto esamina la disciplina in questione e i problemi interpretativi che essa pone, soffermandosi, in particolare, sulle regole di condotta che le banche devono osservare e sulla sorte delle linee di credito che le stesse banche abbiano concesso all’impresa, loro debitrice, prima del suo accesso alla composizione negoziata.
2025
Composizione negoziata, rapporti bancari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le banche nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d_impresa.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 113.05 kB
Formato Adobe PDF
113.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1167587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact