L’articolo analizza i diversi sforzi normativi compiuti a livello europeo e italiano per raggiungere la cosiddetta sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo, tutto in relazione all’uso di prodotti fitosanitari. In questo senso, in primo luogo, l’analisi affronta il tema della regolamentazione della produzione biologica e del vino biologico, con particolare attenzione al rapporto tra sostenibilità, metodo biologico e altre certificazioni e menzioni che anche fanno riferimento alla sostenibilità del vino. In secondo luogo, vengono approfondite le normative sui prodotti fitosanitari e il loro utilizzo sostenibile, distinguendo tra difesa integrata obbligatoria e volontaria. A questo proposito, in terzo luogo, lo studio si concentra sul quadro giuridico che ha consentito la certificazione nell’ambito del Sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata (SQNPI). Infine, si esamina la certificazione italiana del vino sostenibile e la sua relazione con altre certificazioni private che considerano diversi aspetti ambientali a livello di produzione primaria e di trasformazione, nonché questioni legate alle cosiddette sostenibilità sociale e sostenibilità economica.
La filiera vitivinicola e la sostenibilità “ambientale” con particolare attenzione all'uso dei prodotti fitosanitari
Leonardo Pastorino
2025-01-01
Abstract
L’articolo analizza i diversi sforzi normativi compiuti a livello europeo e italiano per raggiungere la cosiddetta sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo, tutto in relazione all’uso di prodotti fitosanitari. In questo senso, in primo luogo, l’analisi affronta il tema della regolamentazione della produzione biologica e del vino biologico, con particolare attenzione al rapporto tra sostenibilità, metodo biologico e altre certificazioni e menzioni che anche fanno riferimento alla sostenibilità del vino. In secondo luogo, vengono approfondite le normative sui prodotti fitosanitari e il loro utilizzo sostenibile, distinguendo tra difesa integrata obbligatoria e volontaria. A questo proposito, in terzo luogo, lo studio si concentra sul quadro giuridico che ha consentito la certificazione nell’ambito del Sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata (SQNPI). Infine, si esamina la certificazione italiana del vino sostenibile e la sua relazione con altre certificazioni private che considerano diversi aspetti ambientali a livello di produzione primaria e di trasformazione, nonché questioni legate alle cosiddette sostenibilità sociale e sostenibilità economica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
filiera vitivinicola e sostenibilità.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Non specificato
Dimensione
207.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



