La crisi economica del 2008 e, più recentemente, la pandemia di Covid-19, hanno messo in evidenza rischi e vulnerabilità delle Global Value Chain (GVC). La frammentazione su scala globale delle filiere produttive, la forte specializzazione dei nodi delle reti e l’interconnessione tra paesi facilitano, infatti, la trasmissione degli shock lungo le catene fino a interrompere le relazioni di produzione e l’approvvigionamento di beni e servizi. Studiosi e organizzazioni internazionali si chiedono se l’espansione delle GVC stia rallentando e se il modello stia evolvendo verso nuove configurazioni, anche alla luce dei recenti fenomeni di reshoring manifatturiero nei paesi avanzati. Il lavoro discute scenari e ipotesi sull’evoluzione recente e futura delle GVC attraverso l’analisi della letteratura scientifica e grigia prodotta dopo il 2008. Prendendo come riferimento i dati statistici sugli scambi di beni intermedi, si analizzano, inoltre, le evidenze empiriche relative agli anni successivi al 2020.
Tendenze evolutive recenti delle Global Value Chains: dalla crisi del 2008 al post-pandemia
Paola Savi
2024-01-01
Abstract
La crisi economica del 2008 e, più recentemente, la pandemia di Covid-19, hanno messo in evidenza rischi e vulnerabilità delle Global Value Chain (GVC). La frammentazione su scala globale delle filiere produttive, la forte specializzazione dei nodi delle reti e l’interconnessione tra paesi facilitano, infatti, la trasmissione degli shock lungo le catene fino a interrompere le relazioni di produzione e l’approvvigionamento di beni e servizi. Studiosi e organizzazioni internazionali si chiedono se l’espansione delle GVC stia rallentando e se il modello stia evolvendo verso nuove configurazioni, anche alla luce dei recenti fenomeni di reshoring manifatturiero nei paesi avanzati. Il lavoro discute scenari e ipotesi sull’evoluzione recente e futura delle GVC attraverso l’analisi della letteratura scientifica e grigia prodotta dopo il 2008. Prendendo come riferimento i dati statistici sugli scambi di beni intermedi, si analizzano, inoltre, le evidenze empiriche relative agli anni successivi al 2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GEOTEMA 76-SAVI.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.