Alimentate dall’esperienza didattica e sorrette dal rigore scientifico, le "Lezioni" interessano lo sviluppo del diritto canonico dalle origini sino all’epoca classica, restituendo allo studente e al lettore il quadro esaustivo della formazione e dell’apogeo della disciplina canonistica (dai primi secoli della società cristiana al basso medioevo). Ripartito in quattro ricchissimi capitoli dedicati, nell’ordine, a "Le origini", "Le fonti di produzione e la società cristiana dei primi secoli", "L’alto medioevo" e "L’epoca classica" (quest’ultimo suddiviso in tre parti: "La riforma gregoriana", "L’apogeo del diritto canonico" e "La 'societas Ecclesiae' nel medioevo inoltrato") – il volume propone un percorso sapienziale plurisecolare che, pur terminando entro le coordinate esperienziali dell’età medievale, lascia intravedere la presenza dell’età successiva e coltiva il costante ‘contrappunto’ del tempo presente, necessario per innestare la contemporaneità nella vitale e legittimante continuità del passato.

Geraldina Boni - Ilaria Samorè, "Il diritto nella storia della Chiesa. Lezioni", Storia 129, Morcelliana, Brescia 2023, 462 pp.

pedrazza gorlero cecilia
2025-01-01

Abstract

Alimentate dall’esperienza didattica e sorrette dal rigore scientifico, le "Lezioni" interessano lo sviluppo del diritto canonico dalle origini sino all’epoca classica, restituendo allo studente e al lettore il quadro esaustivo della formazione e dell’apogeo della disciplina canonistica (dai primi secoli della società cristiana al basso medioevo). Ripartito in quattro ricchissimi capitoli dedicati, nell’ordine, a "Le origini", "Le fonti di produzione e la società cristiana dei primi secoli", "L’alto medioevo" e "L’epoca classica" (quest’ultimo suddiviso in tre parti: "La riforma gregoriana", "L’apogeo del diritto canonico" e "La 'societas Ecclesiae' nel medioevo inoltrato") – il volume propone un percorso sapienziale plurisecolare che, pur terminando entro le coordinate esperienziali dell’età medievale, lascia intravedere la presenza dell’età successiva e coltiva il costante ‘contrappunto’ del tempo presente, necessario per innestare la contemporaneità nella vitale e legittimante continuità del passato.
2025
9788837238919
Chiesa cattolica, diritto canonico, storia del diritto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1166671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact