Il saggio si concentra sulla responsabilità del medico pubblico dipendente per danno erariale indiretto davanti alla Corte dei conti, dopo la legge n. 24 del 2017. Si ha danno erariale indiretto quando la struttura sanitaria pubblica ha dovuto operare un esborso di danaro verso i terzi (pazienti) ai quali il medico pubblico dipendente ha prodotto illecitamente un danno. La nuova disciplina di tale responsabilità del medico dettata dalla legge n. 24 del 2017 si inserisce in modo coerente nel generale quadro, legislativo e giurisprudenziale, della responsabilità amministrativa. Dopo lavori parla- mentari in cui era stata affermata la giurisdizione del giudice civile, il testo definitivo della legge n. 24 del 2017 afferma espressamente la giurisdizione della Corte dei conti. In particolare nel saggio viene affrontato il nodo pro- blematico, non ancora risolto a livello generale, se tale giurisdizione della Corte dei conti sia da intendere come esclusiva, o se accanto ad essa sussista anche la giurisdizione del giudice ordinario, nel senso che – nonostante la giurisdizione della Corte dei conti – la pubblica amministrazione danneg- giata possa comunque citare in giudizio il medico autore dell’illecito davan- ti al giudice ordinario per vederlo condannare a risarcire il danno subito dall’amministrazione che ha dovuto pagare il paziente.
La giurisdizione della Corte dei conti per il danno erariale indiretto nella legge n. 24 del 2017
J. Bercelli
2017-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sulla responsabilità del medico pubblico dipendente per danno erariale indiretto davanti alla Corte dei conti, dopo la legge n. 24 del 2017. Si ha danno erariale indiretto quando la struttura sanitaria pubblica ha dovuto operare un esborso di danaro verso i terzi (pazienti) ai quali il medico pubblico dipendente ha prodotto illecitamente un danno. La nuova disciplina di tale responsabilità del medico dettata dalla legge n. 24 del 2017 si inserisce in modo coerente nel generale quadro, legislativo e giurisprudenziale, della responsabilità amministrativa. Dopo lavori parla- mentari in cui era stata affermata la giurisdizione del giudice civile, il testo definitivo della legge n. 24 del 2017 afferma espressamente la giurisdizione della Corte dei conti. In particolare nel saggio viene affrontato il nodo pro- blematico, non ancora risolto a livello generale, se tale giurisdizione della Corte dei conti sia da intendere come esclusiva, o se accanto ad essa sussista anche la giurisdizione del giudice ordinario, nel senso che – nonostante la giurisdizione della Corte dei conti – la pubblica amministrazione danneg- giata possa comunque citare in giudizio il medico autore dell’illecito davan- ti al giudice ordinario per vederlo condannare a risarcire il danno subito dall’amministrazione che ha dovuto pagare il paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le ist. fed. 2:2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
351.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.