Il presente contributo ha lo scopo di illuminare il rapporto tra istituzioni e controllo del personale scolastico nella prima metà del Novecento. Si è scelto di affiancare ad un’analisi dell’evoluzione legislativa due casi esemplificativi per il contesto italiano: il controllo sui docenti massoni agli albori del regime fascista e sui professori di tendenza comunista nei primi anni ’50 in un capoluogo di provincia.
Il controllo delle cattedre. Pratiche e modelli di sorveglianza sulla scuola nella prima metà del Novecento
Giovanni Brunetti
2025-01-01
Abstract
Il presente contributo ha lo scopo di illuminare il rapporto tra istituzioni e controllo del personale scolastico nella prima metà del Novecento. Si è scelto di affiancare ad un’analisi dell’evoluzione legislativa due casi esemplificativi per il contesto italiano: il controllo sui docenti massoni agli albori del regime fascista e sui professori di tendenza comunista nei primi anni ’50 in un capoluogo di provincia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.