Il contributo ricostruisce le tappe fondamentali del rapporto tra Giovanni Comisso (Treviso, 1895- 1969) e il Settecento veneto. In particolare, largo spazio è dedicato alla passione dello scrittore trevigiano per l’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, del quale Comisso fu critico e traduttore.
Qualche appunto sul Casanova di Comisso. Ricerche stilistiche di un "amico postumo".
Emilio Boaretto
2025-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce le tappe fondamentali del rapporto tra Giovanni Comisso (Treviso, 1895- 1969) e il Settecento veneto. In particolare, largo spazio è dedicato alla passione dello scrittore trevigiano per l’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, del quale Comisso fu critico e traduttore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boaretto_Comisso Casanova_BvS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.