L'articolo ripercorre la vita di un protagonista minore del Risorgimento, il capitano Carlo Romagnani (1821-1897), bisavolo dell'autore, a partire dal ritrovamento del suo archivio e da un abbozzo di memorie redatto alla fine degli anni Ottanta. La vicenda dell'ufficiale pistoiese, protagonista delle tre guerre d'indipendenza, della presa di Roma e della lotta contro il brigantaggio meridionale, e infine del giornalismo politico d'opposizione nella Pistoia delle seconda metà del XIX secolo, consente di ripercorrere dal basso la storia del Risorgimento in una prospettiva critica.
Carlo Romagnani (1821-1897), pistoiese, volontario garibaldino e capitano dei bersaglieri
Gian Paolo Romagnani
2024-01-01
Abstract
L'articolo ripercorre la vita di un protagonista minore del Risorgimento, il capitano Carlo Romagnani (1821-1897), bisavolo dell'autore, a partire dal ritrovamento del suo archivio e da un abbozzo di memorie redatto alla fine degli anni Ottanta. La vicenda dell'ufficiale pistoiese, protagonista delle tre guerre d'indipendenza, della presa di Roma e della lotta contro il brigantaggio meridionale, e infine del giornalismo politico d'opposizione nella Pistoia delle seconda metà del XIX secolo, consente di ripercorrere dal basso la storia del Risorgimento in una prospettiva critica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storialocale 43 Romagnani PDF.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
880.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.