Nell’ultimo quinquennio il territorio emiliano- romagnolo è stato oggetto di un’indagine volta ad identificare, valutare e recuperare varietà autoctone di vite.Queste attività, che fanno parte del progetto “Vitigni minori”e sono finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale 28/98, sono state coordinate dal Crpv e svolte dalla sezione viticola del Centro interdipartimentale di ricerche viticole ed enologiche dell’Università di Bologna.

Vitigni minori autoctoni, una ricchezza da valorizzare

ALLEGRO, GIANLUCA;
2009-01-01

Abstract

Nell’ultimo quinquennio il territorio emiliano- romagnolo è stato oggetto di un’indagine volta ad identificare, valutare e recuperare varietà autoctone di vite.Queste attività, che fanno parte del progetto “Vitigni minori”e sono finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale 28/98, sono state coordinate dal Crpv e svolte dalla sezione viticola del Centro interdipartimentale di ricerche viticole ed enologiche dell’Università di Bologna.
2009
VITICOLTURA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1161746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact