LE INDAGINI condotte su Sangiovese nel Bolognese hanno evidenziato che variazioni termiche pari a 2 °C per la temperatura media e a 7 °C per la temperatura massima dell’aria nel periodo compreso tra pre-invaiatura e maturazione non hanno effetti a carico dell’accumulo zuccherino e dell’andamento dell’acidità titolabile, mentre hanno determinato una risposta differenziata a carico dei principali composti polifenolici nelle bacche. In particolare, la presenza di antociani e fl avonoli è stata negativamente infl uenzata dalle alte temperature; invece le concentrazioni di tannini nei semi e nelle bucce non sono state condizionate.

Effetti delle alte temperature sulla qualità del Sangiovese

ALLEGRO, GIANLUCA;
2015-01-01

Abstract

LE INDAGINI condotte su Sangiovese nel Bolognese hanno evidenziato che variazioni termiche pari a 2 °C per la temperatura media e a 7 °C per la temperatura massima dell’aria nel periodo compreso tra pre-invaiatura e maturazione non hanno effetti a carico dell’accumulo zuccherino e dell’andamento dell’acidità titolabile, mentre hanno determinato una risposta differenziata a carico dei principali composti polifenolici nelle bacche. In particolare, la presenza di antociani e fl avonoli è stata negativamente infl uenzata dalle alte temperature; invece le concentrazioni di tannini nei semi e nelle bucce non sono state condizionate.
2015
Vite
Sangiovese
alte temperature
colore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1161727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact