Il capitolo si occupa della pratica della mediazione familiare intesa come processo concretamente necessario per indirizzare le coppie verso la riorganizzazione delle relazioni familiari e la conciliazione del conflitto di coppia in situazioni di separazione o divorzio. Il contributo poi illustra cosa sia la mediazione familiare, cosa e come si possa mediare e cosa non si possa mediare, come sia stata pensata e ripensata la figura del mediatore e della mediatrice familiare e gli attuali cambiamenti legislativi in tema di mediazione familiare e in tema di violenza di genere e soprattutto di violenza in famiglia.

La mediazione familiare

Paola Di Nicola
;
Cristina Lonardi
;
Donata Carnevali
;
Alessandra Cordiano
2025-01-01

Abstract

Il capitolo si occupa della pratica della mediazione familiare intesa come processo concretamente necessario per indirizzare le coppie verso la riorganizzazione delle relazioni familiari e la conciliazione del conflitto di coppia in situazioni di separazione o divorzio. Il contributo poi illustra cosa sia la mediazione familiare, cosa e come si possa mediare e cosa non si possa mediare, come sia stata pensata e ripensata la figura del mediatore e della mediatrice familiare e gli attuali cambiamenti legislativi in tema di mediazione familiare e in tema di violenza di genere e soprattutto di violenza in famiglia.
2025
9788808799234
Dinamiche familiari, mediazione familiare, formazione, funzione genitoriale, modelli di mediazione, violenza in famiglia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1161482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact