La calcinosi diffusa, o tumorale, è caratterizzata da depositi di cristalli di calcio nei tessuti periarticolari più frequentemente multipli, localizzati principalmente nei distretti corporei superiori. Si presenta il caso di una donna di 51 anni, giunta all’attenzione per lesioni noduliformi, multiple, periarticolari, localizzate ad entrambe le mani ed i polsi. Le masse comportavano limitazione del grado di mobilità articolare e neuropatia compressiva monolaterale a carico del nervo mediano. L’unico parametro ematochimico al di sopra del limite superiore di norma era la proteina C-reattiva. L’esame radiografico confermava la natura calcifica delle masse in esame. La sierologia autoanticorpale si rivelò diagnostica per sindrome antisintetasi, miosite idiopatica che annovera come rara manifestazione clinica le lesioni calcifiche multiple dei tessuti molli. Il trattamento chirurgico asportativo fu risolutivo delle complicanze da effetto massa. Gli Autori si soffermano sulle seguenti peculiarità: la rarità della manifestazione per la sindrome in esame; il quadro clinico-patologico multifocale, a rapida crescita; l’importanza di un corretto processo diagnostico differenziale.
Calcinosi tumorale della mano e del polso in un caso di Sindrome antisintetasi
Ilaria Tocco Tussardi
;
2012-01-01
Abstract
La calcinosi diffusa, o tumorale, è caratterizzata da depositi di cristalli di calcio nei tessuti periarticolari più frequentemente multipli, localizzati principalmente nei distretti corporei superiori. Si presenta il caso di una donna di 51 anni, giunta all’attenzione per lesioni noduliformi, multiple, periarticolari, localizzate ad entrambe le mani ed i polsi. Le masse comportavano limitazione del grado di mobilità articolare e neuropatia compressiva monolaterale a carico del nervo mediano. L’unico parametro ematochimico al di sopra del limite superiore di norma era la proteina C-reattiva. L’esame radiografico confermava la natura calcifica delle masse in esame. La sierologia autoanticorpale si rivelò diagnostica per sindrome antisintetasi, miosite idiopatica che annovera come rara manifestazione clinica le lesioni calcifiche multiple dei tessuti molli. Il trattamento chirurgico asportativo fu risolutivo delle complicanze da effetto massa. Gli Autori si soffermano sulle seguenti peculiarità: la rarità della manifestazione per la sindrome in esame; il quadro clinico-patologico multifocale, a rapida crescita; l’importanza di un corretto processo diagnostico differenziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.