Nel contributo si esaminano gli obblighi di due diligence previsti dalla CSDDD e dall’EUDR e se ne mettono in luce peculiarità e criticità. Gli autori mettono però in evidenza la loro funzionalità alla prevenzione e al contenimento degli impatti negativi dell’attività di impresa su diritti umani e ambiente, nonché la loro potenzialità a contrastare la deforestazione. Al prodotto agroalimentare proveniente da imprese osservanti tali obblighi andrebbe, perciò, riconosciuto, un tratto distintivo un quid pluris rispetto agli altri, una “origine sostenibile”.
L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.
Leonardo Pastorino
2025-01-01
Abstract
Nel contributo si esaminano gli obblighi di due diligence previsti dalla CSDDD e dall’EUDR e se ne mettono in luce peculiarità e criticità. Gli autori mettono però in evidenza la loro funzionalità alla prevenzione e al contenimento degli impatti negativi dell’attività di impresa su diritti umani e ambiente, nonché la loro potenzialità a contrastare la deforestazione. Al prodotto agroalimentare proveniente da imprese osservanti tali obblighi andrebbe, perciò, riconosciuto, un tratto distintivo un quid pluris rispetto agli altri, una “origine sostenibile”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Origini sostenibili del cibo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
438.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.