Il documento inizia presentando il modo in cui l’Unione Europea articola la sua politica commerciale esterna in relazione alle politiche interne. Vengono citate diverse comunicazioni della Commissione Europea che spiegano questa relazione e gli obiettivi proposti. Tra questi ultimi, nei negoziati bilaterali, l’UE si propone di promuovere i valori e le preoccupazioni non commerciali che intende perseguire con la sua politica interna. In secondo luogo, viene citato come esempio paradigmatico il Regolamento 2023/1115 contro la deforestazione, considerato un caso più esplicito. Viene analizzata la struttura del Regolamento e gli obblighi che esso impone sia alle autorità pubbliche sia, principalmente, agli operatori privati, concentrandosi su quelli che avranno effetti nei paesi terzi. Infine, vengono esaminate le disposizioni del Regolamento relative alla cooperazione internazionale e ai dialoghi che la Commissione dovrà intrattenere con i suoi partner commerciali per rendere più efficace la sua normativa unilaterale, che condiziona l’importazione di determinate materie prime agricole, al fine di imporre cambiamenti di comportamento nei paesi extra-UE.

Gli accordi bilaterali UE - Paesi terzi e il nuovo Regolamento contro la deforestazione

Leonardo Pastorino
2024-01-01

Abstract

Il documento inizia presentando il modo in cui l’Unione Europea articola la sua politica commerciale esterna in relazione alle politiche interne. Vengono citate diverse comunicazioni della Commissione Europea che spiegano questa relazione e gli obiettivi proposti. Tra questi ultimi, nei negoziati bilaterali, l’UE si propone di promuovere i valori e le preoccupazioni non commerciali che intende perseguire con la sua politica interna. In secondo luogo, viene citato come esempio paradigmatico il Regolamento 2023/1115 contro la deforestazione, considerato un caso più esplicito. Viene analizzata la struttura del Regolamento e gli obblighi che esso impone sia alle autorità pubbliche sia, principalmente, agli operatori privati, concentrandosi su quelli che avranno effetti nei paesi terzi. Infine, vengono esaminate le disposizioni del Regolamento relative alla cooperazione internazionale e ai dialoghi che la Commissione dovrà intrattenere con i suoi partner commerciali per rendere più efficace la sua normativa unilaterale, che condiziona l’importazione di determinate materie prime agricole, al fine di imporre cambiamenti di comportamento nei paesi extra-UE.
2024
deforestazione
commercio internazionale
accordi bilaterali
cambiamento climatico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riv Alimenta Pastorino_Accordi e deforestazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 252.34 kB
Formato Adobe PDF
252.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1157527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact