Con la direttiva 2023/2225 relativa ai contratti di credito ai consumatori l’ordina-mento dell’Unione europea ha aggiornato la disciplina del credito al consumo, te-nendo conto delle innovazioni tecnologiche e commerciali diffusesi in questi anni. Queste ultime hanno da un lato facilitato l’erogazione del credito ai consumatori, ma dall’altro lato hanno esposto i consumatori più vulnerabili ad un maggiore rischio di indebitamento eccessivo. L’articolo esamina gli aspetti principali della nuova norma-tiva approfondendo le novità più importanti, tra cui quelle relative all’ambito applica-tivo, alla valutazione del merito creditizio, all’utilizzo delle tecnologie digitali per l’automazione dei servizi creditizi, oltre che i meccanismi di enforcement sul piano pubblicistico e privatistico. Una delle chiavi di lettura della disciplina in oggetto è rappresentata dal rapporto di distinzione ma allo stesso tempo di complementarità tra la sua dimensione di diritto pubblico e quella di diritto privato.
La terza direttiva sul credito ai consumatori: distinzione e complementarietà nella tutela di interessi pubblici e privati.
Ortino Matteo
2024-01-01
Abstract
Con la direttiva 2023/2225 relativa ai contratti di credito ai consumatori l’ordina-mento dell’Unione europea ha aggiornato la disciplina del credito al consumo, te-nendo conto delle innovazioni tecnologiche e commerciali diffusesi in questi anni. Queste ultime hanno da un lato facilitato l’erogazione del credito ai consumatori, ma dall’altro lato hanno esposto i consumatori più vulnerabili ad un maggiore rischio di indebitamento eccessivo. L’articolo esamina gli aspetti principali della nuova norma-tiva approfondendo le novità più importanti, tra cui quelle relative all’ambito applica-tivo, alla valutazione del merito creditizio, all’utilizzo delle tecnologie digitali per l’automazione dei servizi creditizi, oltre che i meccanismi di enforcement sul piano pubblicistico e privatistico. Una delle chiavi di lettura della disciplina in oggetto è rappresentata dal rapporto di distinzione ma allo stesso tempo di complementarità tra la sua dimensione di diritto pubblico e quella di diritto privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RRM 13 Commenti Ortino [548-591].pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
616.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.