Il saggio intende indagare i rapporti tra i saggi e le raccolte poetiche di Luzi tra anni Cinquanta e Sessanta. Dall’analisi – di carattere prevalentemente intertestuale – si è notato come l’interesse del Luzi saggista per la «lingua comune» (Naturalezza del poeta, Dove va la poesia?, Discretamente personale) trovi un fortissimo corrispettivo tematico-figurale nelle scene borghigiane di Onore del vero (1957) e Dal fondo delle campagne (1965), oltre che in alcune prose narrative coeve (in particolare Il Monte Amiata e Piccolo viaggio immaginario).
Parlano giù nel buio. Parlano nelle vie, nelle rivendite. Mario Luzi e la lingua comune tra "Onore del vero" e "Dal fondo delle campagne"
Volta Stefano
2025-01-01
Abstract
Il saggio intende indagare i rapporti tra i saggi e le raccolte poetiche di Luzi tra anni Cinquanta e Sessanta. Dall’analisi – di carattere prevalentemente intertestuale – si è notato come l’interesse del Luzi saggista per la «lingua comune» (Naturalezza del poeta, Dove va la poesia?, Discretamente personale) trovi un fortissimo corrispettivo tematico-figurale nelle scene borghigiane di Onore del vero (1957) e Dal fondo delle campagne (1965), oltre che in alcune prose narrative coeve (in particolare Il Monte Amiata e Piccolo viaggio immaginario).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.