In un contesto caratterizzato dalla rapida evoluzione tecnologica, dalla crescente pressione sulla sostenibilità economica dei sistemi sanitari e dalla necessità di garantire cure efficaci e tempestive, diventa cruciale adottare metodologie strutturate per la prioritizzazione degli investimenti tecnologici attraverso l’Health Technology Assessment (HTA). Questo rappresenta uno strumento fondamentale per supportare le decisioni aziendali nell’introduzione di tecnologie innovative in ambito sanitario. Il presente studio si focalizza su un caso svolto nella Regione Veneto, analizzando il percorso di sviluppo di uno strumento metodologico per la selezione e l’acquisto delle tecnologie a più alto valore aggiunto. L’HTA viene qui inteso non solo come un processo di valutazione, ma anche come un ponte tra ricerca, gestione sanitaria e politica, capace di integrare evidenze cliniche con le esigenze organizzative. Attraverso un'analisi delle esperienze nazionali e internazionali, viene proposto un modello che permette di classificare le tecnologie secondo criteri oggettivi e multidimensionali, bilanciando rischi e benefici. La metodologia proposta prevede l’uso di strumenti di prioritizzazione basati su una matrice di rischio-beneficio. L’implementazione di tale modello nella Regione Veneto rappresenta un esempio di governance avanzata nel settore sanitario, con il potenziale di migliorare i processi decisionali a livello regionale e nazionale.

L’HTA a supporto delle decisioni aziendali per l’innovazione: definizione di una metodologia per la prioritizzazione d’acquisto delle tecnologie innovative

Stefano Landi;Chiara Leardini;Alessandra Da Ros;Mario Saia;
2024-01-01

Abstract

In un contesto caratterizzato dalla rapida evoluzione tecnologica, dalla crescente pressione sulla sostenibilità economica dei sistemi sanitari e dalla necessità di garantire cure efficaci e tempestive, diventa cruciale adottare metodologie strutturate per la prioritizzazione degli investimenti tecnologici attraverso l’Health Technology Assessment (HTA). Questo rappresenta uno strumento fondamentale per supportare le decisioni aziendali nell’introduzione di tecnologie innovative in ambito sanitario. Il presente studio si focalizza su un caso svolto nella Regione Veneto, analizzando il percorso di sviluppo di uno strumento metodologico per la selezione e l’acquisto delle tecnologie a più alto valore aggiunto. L’HTA viene qui inteso non solo come un processo di valutazione, ma anche come un ponte tra ricerca, gestione sanitaria e politica, capace di integrare evidenze cliniche con le esigenze organizzative. Attraverso un'analisi delle esperienze nazionali e internazionali, viene proposto un modello che permette di classificare le tecnologie secondo criteri oggettivi e multidimensionali, bilanciando rischi e benefici. La metodologia proposta prevede l’uso di strumenti di prioritizzazione basati su una matrice di rischio-beneficio. L’implementazione di tale modello nella Regione Veneto rappresenta un esempio di governance avanzata nel settore sanitario, con il potenziale di migliorare i processi decisionali a livello regionale e nazionale.
2024
HTA
Prioritizzazione
Decision-making
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefano Landi, Leardini et al..pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 237.52 kB
Formato Adobe PDF
237.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1156687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact