Il presente numero delle “Annales Benjamin Constant” pubblica i contributi presentati durante un convegno organizzato nel 2019 sulla mutata concezione e percezione del tempo in un decennio, quello rivoluzionario, durante il quale, come precisa il co-curatore Adrien Paschoud, «le motif de la rupture fondatrice est omniprésent [...] dans l’imaginaire politique» (p. 8). Caratterizzato da una forte interdisciplinarietà e diversità di approcci, il volume in oggetto offre numerose piste di riflessione per una migliore comprensione della tematica scelta in varie opere e tipologie di scritti la cui analisi è finalizzata a evidenziare come durante il decennio rivoluzionario il tempo diventi oggetto di una «mise en intrigue» (p. 16) dal punto di vista discorsivo, iconografico, patrimoniale.

“Annales Benjamin Constant” 48, 2023, Temps et Révolution, dir. Léonard Burnand et Adrien Paschoud, 176 pp.

PAola Perazzolo
2024-01-01

Abstract

Il presente numero delle “Annales Benjamin Constant” pubblica i contributi presentati durante un convegno organizzato nel 2019 sulla mutata concezione e percezione del tempo in un decennio, quello rivoluzionario, durante il quale, come precisa il co-curatore Adrien Paschoud, «le motif de la rupture fondatrice est omniprésent [...] dans l’imaginaire politique» (p. 8). Caratterizzato da una forte interdisciplinarietà e diversità di approcci, il volume in oggetto offre numerose piste di riflessione per una migliore comprensione della tematica scelta in varie opere e tipologie di scritti la cui analisi è finalizzata a evidenziare come durante il decennio rivoluzionario il tempo diventi oggetto di una «mise en intrigue» (p. 16) dal punto di vista discorsivo, iconografico, patrimoniale.
2024
percezione del tempo
Rivoluzione Francese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1154047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact