Lo studio di gioco, svago e spettacolo nel Rinascimento – già presente in Burckhardt – ha tratto spunto sia dalla trattatistica dell’epoca, sia da un’antropologia storica della corte. Sono ora nati istituti di ricerca e iniziative editoriali dedicati. Sviluppi critici recenti sono la storia culturale di sensi ed emozioni, che ha mostrato quanto le passioni trovassero in queste attività sfogo e controllo; e gli studi performativi, che hanno visto nel mondo dello spettacolo non tanto una sospensione della vita reale, quanto un’articolazione essenziale della vita quotidiana come rappresentazione.
I divertimenti rinascimentali alla luce dei più recenti orientamenti storiografici
Arcangeli, Alessandro
2024-01-01
Abstract
Lo studio di gioco, svago e spettacolo nel Rinascimento – già presente in Burckhardt – ha tratto spunto sia dalla trattatistica dell’epoca, sia da un’antropologia storica della corte. Sono ora nati istituti di ricerca e iniziative editoriali dedicati. Sviluppi critici recenti sono la storia culturale di sensi ed emozioni, che ha mostrato quanto le passioni trovassero in queste attività sfogo e controllo; e gli studi performativi, che hanno visto nel mondo dello spettacolo non tanto una sospensione della vita reale, quanto un’articolazione essenziale della vita quotidiana come rappresentazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.