L’articolo analizza la produzione manifatturiera e l’organizzazione del lavoro dell’Albergo dei poveri di Genova a cavallo fra Sei e Settecento, ponendo in luce sia la diversa applicazione al lavoro dei ricoverati in base al sesso, sia il significativo ruolo economico del reclusorio nel mercato cittadino, che si affiancava alla sua più nota funzione assistenziale e di disciplinamento. A tal fine, le informazioni ricavate dai regolamenti interni e dalla documentazione relativa al rapporto con le Arti cittadine sono state incrociate con i dati iscritti nella contabilità del reclusorio. Attraverso lo studio dei libri mastri è stato possibile ricostruire le diverse fasi della produzione, evidenziando le attività svolte dai ricoverati e individuando i soggetti pubblici e privati con cui l’ente intratteneva rapporti.

Acciò la gente stii occupata. LE MANIFATTURE DELL’ALBERGO DEI POVERI DI GENOVA

Francesca Ferrando and Francesca Ferrando
2020-01-01

Abstract

L’articolo analizza la produzione manifatturiera e l’organizzazione del lavoro dell’Albergo dei poveri di Genova a cavallo fra Sei e Settecento, ponendo in luce sia la diversa applicazione al lavoro dei ricoverati in base al sesso, sia il significativo ruolo economico del reclusorio nel mercato cittadino, che si affiancava alla sua più nota funzione assistenziale e di disciplinamento. A tal fine, le informazioni ricavate dai regolamenti interni e dalla documentazione relativa al rapporto con le Arti cittadine sono state incrociate con i dati iscritti nella contabilità del reclusorio. Attraverso lo studio dei libri mastri è stato possibile ricostruire le diverse fasi della produzione, evidenziando le attività svolte dai ricoverati e individuando i soggetti pubblici e privati con cui l’ente intratteneva rapporti.
2020
storia del lavoro, storia assistenza, Repubblica di Genova
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1153027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact