This paper explores the implementation of linguistic and cultural mediation services in Bolzano's main hospital, documenting contributing factors to its increased performance and usage. Beyond the spread perception of the service's positive impact on the quality and efficiency of healtheare performance towards minority patients, the use and quality of the service has been favored by joint training programs between health practitioners and mediators, by forms of stable embeddedness of mediators in the healtheare context and by the adaptation of their role according to the specific needs of the various contexts.

Questo contributo esplora il processo d'implementazione del servizio di mediazione linguistico-culturale nel principale ospedale di Bolzano, documentando i fattori che hanno contribuito all'incremento nelle modalità delle prestazioni e nell'utilizzo del servizio. Oltre alla diflusa percezione dell'impatto positivo del servizio sulla qualità ed efficienza della prestazione sanitaria con pazienti immigrati, la crescita è stata favonta dal programmi di formazione congiunta tra operatori sanitari e mediatori, le forme di incorporazione stabile di mediatori nel contesto sanitario e l'adattamento del loro ruolo alle necessità specifiche dei vari contesti.

Implementare il servizio di mediazione linguistico-culturale in ambito sanitario. Uno studio di caso in Alto Adige.

ZADRA F
2021-01-01

Abstract

This paper explores the implementation of linguistic and cultural mediation services in Bolzano's main hospital, documenting contributing factors to its increased performance and usage. Beyond the spread perception of the service's positive impact on the quality and efficiency of healtheare performance towards minority patients, the use and quality of the service has been favored by joint training programs between health practitioners and mediators, by forms of stable embeddedness of mediators in the healtheare context and by the adaptation of their role according to the specific needs of the various contexts.
2021
mediazione linguistico-culturale
migrazione
salute
Questo contributo esplora il processo d'implementazione del servizio di mediazione linguistico-culturale nel principale ospedale di Bolzano, documentando i fattori che hanno contribuito all'incremento nelle modalità delle prestazioni e nell'utilizzo del servizio. Oltre alla diflusa percezione dell'impatto positivo del servizio sulla qualità ed efficienza della prestazione sanitaria con pazienti immigrati, la crescita è stata favonta dal programmi di formazione congiunta tra operatori sanitari e mediatori, le forme di incorporazione stabile di mediatori nel contesto sanitario e l'adattamento del loro ruolo alle necessità specifiche dei vari contesti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zadra2021a.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1153011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact