La lettura data da Sofia Vanni Rovighi del pensiero di Anselmo d'Aosta è un valido esempio di operazione storiografica condizionata dalla separazione tra filosofia e teologia prevalsa in Italia dopo l'unificazione e divenuta quasi canonica nel movimento neo-tomistico di cui l'autrice era esponente. Questo ci offre un interessante spaccato della storiografia italiana di ambito cattolico in quegli anni, con riflessi deformanti a livello interpretativo istruttivi da verificare a distanza ormai di decenni.
Filosofia e teologia nel sant'Anselmo d'Aosta di Sofia Vanni Rovighi
Fornari, G.
2024-01-01
Abstract
La lettura data da Sofia Vanni Rovighi del pensiero di Anselmo d'Aosta è un valido esempio di operazione storiografica condizionata dalla separazione tra filosofia e teologia prevalsa in Italia dopo l'unificazione e divenuta quasi canonica nel movimento neo-tomistico di cui l'autrice era esponente. Questo ci offre un interessante spaccato della storiografia italiana di ambito cattolico in quegli anni, con riflessi deformanti a livello interpretativo istruttivi da verificare a distanza ormai di decenni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024-420 interno.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.