L'analisi evidenzia l’importanza dell’approccio basato sul rischio per l’effettività dei diritti in un contesto di utilizzo dell’IA. Con tale tecnica normativa il diritto reagisce a un elevato grado di differenziazione e di complessità del reale, tale da impedire una pre-definizione rigida e standard dei contenuti delle misure di tutela. Se la tecnologia è sempre stata una determinante chiave di questa complessità, nel caso dell’IA, soprattutto del machine learning, la problematica si intensifica e acuisce, perché le peculiarità adattive e auto-evolutive della fonte di potenziale pericolo, nonché la variabilità della sua possibile autonomia d’azione fanno dipendere l’effettività delle tutele da un necessario processo iterativo di valutazione e gestione dei rischi. L’indagine esamina in tale prospettiva il contributo e i limiti che offrono le diverse fonti Ue coinvolte nella costruzione del sistema integrato delle tutele del lavoratore: anzitutto il GDPR, le direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il Regolamento Macchine, l’AI Act, la direttiva piattaforme e la direttiva due diligence. Proprio la centralità dell’approccio risk-based nel contesto in esame, segnalata ad esempio dai rischi di c.d. proxy discrimination, invita, d’altra parte, a riflettere sulla rilevanza di una sua implementazione anche al di fuori del campo di applicazione delle diposizioni che lo prevedono. Specifica attenzione è infine dedicata alla tecnica di giuridificazione del rischio (inaccettabile, alto e non-alto) utilizzata dall’AI Act e alle problematiche interpretative poste dalle tecniche di classificazione.

IA e obblighi datoriali di tutela del lavoratore: necessità e declinazioni dell’approccio risk-based

Marco Peruzzi
2024-01-01

Abstract

L'analisi evidenzia l’importanza dell’approccio basato sul rischio per l’effettività dei diritti in un contesto di utilizzo dell’IA. Con tale tecnica normativa il diritto reagisce a un elevato grado di differenziazione e di complessità del reale, tale da impedire una pre-definizione rigida e standard dei contenuti delle misure di tutela. Se la tecnologia è sempre stata una determinante chiave di questa complessità, nel caso dell’IA, soprattutto del machine learning, la problematica si intensifica e acuisce, perché le peculiarità adattive e auto-evolutive della fonte di potenziale pericolo, nonché la variabilità della sua possibile autonomia d’azione fanno dipendere l’effettività delle tutele da un necessario processo iterativo di valutazione e gestione dei rischi. L’indagine esamina in tale prospettiva il contributo e i limiti che offrono le diverse fonti Ue coinvolte nella costruzione del sistema integrato delle tutele del lavoratore: anzitutto il GDPR, le direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il Regolamento Macchine, l’AI Act, la direttiva piattaforme e la direttiva due diligence. Proprio la centralità dell’approccio risk-based nel contesto in esame, segnalata ad esempio dai rischi di c.d. proxy discrimination, invita, d’altra parte, a riflettere sulla rilevanza di una sua implementazione anche al di fuori del campo di applicazione delle diposizioni che lo prevedono. Specifica attenzione è infine dedicata alla tecnica di giuridificazione del rischio (inaccettabile, alto e non-alto) utilizzata dall’AI Act e alle problematiche interpretative poste dalle tecniche di classificazione.
2024
Intelligenza artificiale
Approccio basato sul rischio
Diritti fondamentali
Protezione dei dati personali
Proxy discrimination
Riconoscimento delle emozioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IA e obblighi datoriali di tutela del lavoratore.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 768.73 kB
Formato Adobe PDF
768.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1151771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact