Il saggio esamina la varietà, e al tempo stesso l’ubiquità, nell’ordinamento internazionale, dell’istituto della contumacia, intesa come non-cooperazione della parte convenuta (Stato di fronte ad un giudice o tribunale arbitrale internazionale o individuo chiamato a rispondere dei più gravi crimini dinanzi ad un tribunale penale internazionale). Ed offre spunti di riflessione sul valore della consensualità quale tratto distintivo della funzione giurisdzionale internazionale ai fini della composizione e del bilanciamento della molteplicità di interessi che inevitabilmente la non-cooperazione di una parte mette in giuoco.
La contumacia nelle esperienze nazionali e Party Default nel contenzioso internazionale fra Stati
ciampi a
2024-01-01
Abstract
Il saggio esamina la varietà, e al tempo stesso l’ubiquità, nell’ordinamento internazionale, dell’istituto della contumacia, intesa come non-cooperazione della parte convenuta (Stato di fronte ad un giudice o tribunale arbitrale internazionale o individuo chiamato a rispondere dei più gravi crimini dinanzi ad un tribunale penale internazionale). Ed offre spunti di riflessione sul valore della consensualità quale tratto distintivo della funzione giurisdzionale internazionale ai fini della composizione e del bilanciamento della molteplicità di interessi che inevitabilmente la non-cooperazione di una parte mette in giuoco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CIAMPI+intero.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.