Il saggio si sofferma sulla regola sussidiaria di giudizio dell’onere della prova, mostrandone la fallacia metodologica, in una sorta di ‘canone inverso’ con il principio del libero convincimento del giudice in materia di prove, specialmente nel modo in cui tale regola sussidiaria viene usualmente applicata, a valle di istruzioni probatorie mal preparate e inadeguatamente esperite nel processo di primo grado. Si prospetta anche la necessità di modificare la disciplina sulla contumacia, applicando anche alla parte non costituita gli effetti della non contestazione, seguendo il modello tedesco della condanna contumaciale.

«ONUS PROBANDI INCUMBIT EI QUI NEGAT». ETEROGENESI E PALINGENESI DELL’ONERE DELLA PROVA E DELLA CONTUMACIA

Tedoldi, Alberto Maria
2024-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma sulla regola sussidiaria di giudizio dell’onere della prova, mostrandone la fallacia metodologica, in una sorta di ‘canone inverso’ con il principio del libero convincimento del giudice in materia di prove, specialmente nel modo in cui tale regola sussidiaria viene usualmente applicata, a valle di istruzioni probatorie mal preparate e inadeguatamente esperite nel processo di primo grado. Si prospetta anche la necessità di modificare la disciplina sulla contumacia, applicando anche alla parte non costituita gli effetti della non contestazione, seguendo il modello tedesco della condanna contumaciale.
2024
onere prova contumacia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1149207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact