L'articolo si concentra sull'uso della realtà virtuale (VR) per promuovere il BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation) tra gli adolescenti, integrando competenze di primo soccorso nei contesti educativi. La VR offre scenari realistici e sicuri per simulare situazioni di emergenza, migliorando il coinvolgimento e l'efficacia dell'apprendimento. Il testo analizza i vantaggi dell'approccio, tra cui la personalizzazione, la ripetibilità e la possibilità di superare le barriere logistiche. Si evidenzia il ruolo centrale della scuola come spazio per la formazione civica e il benessere sociale.

LA REALIDAD VIRTUAL (VR) PARA LA PROMOCIÓN DE SOPORTE VITAL BÁSICO Y DESFIBRILACIÓN (SVB-D). PRÁCTICAS Y PROPUESTAS PARA LOS ADOLESCENTES

Sara Lo Jacono;
2024-01-01

Abstract

L'articolo si concentra sull'uso della realtà virtuale (VR) per promuovere il BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation) tra gli adolescenti, integrando competenze di primo soccorso nei contesti educativi. La VR offre scenari realistici e sicuri per simulare situazioni di emergenza, migliorando il coinvolgimento e l'efficacia dell'apprendimento. Il testo analizza i vantaggi dell'approccio, tra cui la personalizzazione, la ripetibilità e la possibilità di superare le barriere logistiche. Si evidenzia il ruolo centrale della scuola come spazio per la formazione civica e il benessere sociale.
2024
978-84-277-3226-1
rianimazione, BLSD, realtà virtuale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carenzio_Lo Jacono_Scapigliati_Semeraro_Narcea_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1149008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact