Le tecniche di procreazione medicalmente assistita, nelle loro diverse forme e potenzialità future, hanno aperto scenari che interrogano non solo l’àmbito etico, ma anche quello giuridico, in quanto rendono possibili ‘scenari’ che in un modo o nell’altro rinviano alla necessità di una loro regolamentazione. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita, separando il concepimento dalla sessualità, ‘spostando’ il concepimento al di fuori dei corpi maschili e femminili, ridefiniscono inevitabilmente il senso intenzionato che uomini e donne attribuiscono alla sessualità e al corpo sessuato. Ed è su questo campo, che la sociologia può dare un suo contributo, muovendosi dal livello micro dell’azione individuale, al livello macro delle piú ampie e complesse dinamiche socio-economiche e culturali.

PMA e utero artificiale: al di là del principio della ragione universalistica e de-contestualizzata

Di Nicola P.
;
Viviani D.
2024-01-01

Abstract

Le tecniche di procreazione medicalmente assistita, nelle loro diverse forme e potenzialità future, hanno aperto scenari che interrogano non solo l’àmbito etico, ma anche quello giuridico, in quanto rendono possibili ‘scenari’ che in un modo o nell’altro rinviano alla necessità di una loro regolamentazione. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita, separando il concepimento dalla sessualità, ‘spostando’ il concepimento al di fuori dei corpi maschili e femminili, ridefiniscono inevitabilmente il senso intenzionato che uomini e donne attribuiscono alla sessualità e al corpo sessuato. Ed è su questo campo, che la sociologia può dare un suo contributo, muovendosi dal livello micro dell’azione individuale, al livello macro delle piú ampie e complesse dinamiche socio-economiche e culturali.
2024
nuove genitorialità, procreazione medicalmente assistita, tecniche procreative
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1147872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact