La riforma del processo civile (legge delega 26 novembre 2021, n. 206 e d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha inciso sugli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie e, nello specifico, sulla negoziazione assistita da avvocati nell’ottica di valorizzare il ricorso agli stessi e ridurre l’arretrato in materia di processo civile. La previsione, tuttavia, prevede una serie di ombre che vengono analizzate nel saggio.
Negoziazione assistita da avvocati in ambito alimentare
Giorgia Anna Parini
2024-01-01
Abstract
La riforma del processo civile (legge delega 26 novembre 2021, n. 206 e d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha inciso sugli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie e, nello specifico, sulla negoziazione assistita da avvocati nell’ottica di valorizzare il ricorso agli stessi e ridurre l’arretrato in materia di processo civile. La previsione, tuttavia, prevede una serie di ombre che vengono analizzate nel saggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parini.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.