Lo studio intende indagare l’utilizzo dell’immagine della navigazione come metafora impiegata nella descrizione del femminile nelle Fleurs du mal di Charles Baudelaire. A partire dalla disamina approfondita dello sviluppo di tale metafora all’interno della raccolta, vengono successivamente proposti alcuni esempi della sua fortuna nella poesia italiana di secondo Ottocento, tratti in particolare dall’opera di Emilio Praga e Giosuè Carducci.

«Comme un navire qui s'éveille»: il tema della navigazione e l’immagine del femminile da Baudelaire a Carducci

Federica Barboni
2023-01-01

Abstract

Lo studio intende indagare l’utilizzo dell’immagine della navigazione come metafora impiegata nella descrizione del femminile nelle Fleurs du mal di Charles Baudelaire. A partire dalla disamina approfondita dello sviluppo di tale metafora all’interno della raccolta, vengono successivamente proposti alcuni esempi della sua fortuna nella poesia italiana di secondo Ottocento, tratti in particolare dall’opera di Emilio Praga e Giosuè Carducci.
2023
Carducci, Baudelaire, Fantasia, intertestualità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact